Sagge sono le Muse 2025

Sagge sono le Muse 2025
Luogo: Castello Malatestiano
Categoria: Rassegna
Periodo:
Giovedì 10 luglio - 21:00
Venerdì 18 luglio - 21:00
Sabato 26 luglio - 06:00
Lunedì 4 agosto - 21:00
Martedì 12 agosto - 21:00
Sabato 23 agosto - 06:00
Martedì 2 settembre - 21:00

Descrizione

Le muse ispiratrici dell’arte e della musica come ogni estate fanno tappa a Longiano, al polo culturale e museale Fondazione Tito Balestra, per dare vita alla prestigiosa rassegna Sagge sono le Muse, dal 10 luglio al 2 settembre sette appuntamenti tra arte visiva e sonora, con musicisti internazionali e giovani promesse della musica. Negli spazi del Castello Malatestiano le sonorità della musica classica contemporanea, della musica barocca, della chitarra classica e dei suggestivi concerti all’alba nel terrazzo più bello di Romagna. Musica come messaggio di pace perché come diceva Miguel de Cervantes dove c’è musica non ci può essere nulla di cattivo.

Come ogni anno la rassegna musicale si svolge grazie alla collaborazione con i San Marino International Music Summer Courses e con il M° Augusto Ciavatta, direttore artistico per il progetto sammarinese, che contribuisce alla programmazione. I sette appuntamenti si caratterizzano, per una grande varietà di stili ed interpreti, di piacevoli conferme e gradite novità.

Si parte il 10 luglio alle ore 21 nella splendida sala dell’Arengo al primo piano del castello malatestiano con “Paesaggi sonori in Emilia-Romagna nel primo barocco”, dell’ensemble Barocco ‘600 con due interpreti di grande prestigio: Rafael Negri e Perikli Pite, entrambi solisti e membri di ensemble barocchi di levatura europea.

Venerdì 18 luglio nell’imponente Santuario del Santissimo Crocifisso un concerto tutto al femminile dedicato alle compositrici del 600. “Donne di grazia a maestà” dell’ensemble Dulcedo, composto da tre virtuose del canto, Anna Pozzo, soprano, Giulia Rappazzo, Soprano, Giulia Gabrielli mezzosoprano Accompagnate al cembalo da Lars Henrik Johansen.

Sabato 26 luglio alle ore 6.00 il primo concerto all’alba nel terrazzo più bello di Romagna, quello del castello malatestiano di Longiano. Saranno le note dell’arpa di Agnese Contadi insieme alla flautista Simona Evangelista con un programma raffinato e delicato per augurare il buongiorno a tutti i presenti. Le due musiciste per essendo giovani ricoprono già ruoli di grande prestigio e suonano nelle grando orchestre famose nel mondo come la Cherubini e la Toscanini

La rassegna sagge sono le muse prosegue lunedì 4 agosto nella corte Carlo Malatesta con “George Crumb: Metamorphoses” concerto per pianoforte e live video con la pianista belga Veronique Vanhoucke e il regista Francesco Leprino. Una serata di respiro contemporaneo, quasi cucita addosso al polo culturale longianese con l’esecuzione di alcune composizioni dell’americano George Crumb (1929 – 2022). Un viaggio fra musica e immagini Un compositore si ispira a un quadro per realizzare un brano, una pianista lo interpreta, un filmaker interpreta la relazione fra il compositore e il quadro filtrata dall’interpretazione della pianista. Una catena infinita di rimandi in cui si arricchisce il momento della performance e il senso della composizione.

Martedì 12 agosto il gradito ritorno dei New Music Project con un trio di esplosiva verve musicale apprezzati in tutto il mondo, lo scozzese John Kenny e Rodolfo Rossi e della violoncellista finlandese Pauliina Haustein. Una serata dove la musica diventa libertà di improvvisare, di trovare onde sonore comuni, dove l’ispirazione è data dalle opere d’arte del museo ma anche dalla bellezza del luogo storico. Una proposta originale ed unica nel panorama italiano cucita addosso al polo culturale fondazione Balestra.

Ancora un’alba musicale sabato 23 agosto con un concerto dedicato alla musica Argentina, una musica che non è solo tango, ma fusione di tante culture, di popoli che alla fine dell’800 trovavano in quella terra lontana opportunità di riscatto e lavoro. Costanza De Sanctis, voce e il pianista argentino Andres Langer racconteranno tante storie di un mondo musicale ricco ed evocativo.

A chiudere la rassegna il 2 settembre, sarà il Maestro Piero Bonaguri che presenterà, insieme a brani del repertorio per chitarra più classici, una nuova produzione discografica. “Raccontando” è il titolo di un CD che contiene alcune composizioni per chitarra dedicate allo Stesso Bonaguri da due compositori, Pippo Molino e Alessandro Spazzoli.

Locandina:

Sagge sono le Muse 2025

Visualizza la cartina su Google Maps

ALTRI EVENTI NELLE VICINANZE IN QUEL PERIODO

VEDI TUTTI GLI EVENTI IN CITTÀ