Descrizione
Torna la rassegna dei grandi capolavori musicali, si parte domenica 30 novembre, ore 18, Teatro della Regina
Dallo Schiaccianoci ai valzer di Strauss, passando per Mozart, Brahms e Márquez, Musica per la Regina “apre le danze al Natale” di Cattolica
Un concerto al mese fino ad aprile 2026 con il cartellone straordinario ideato dalla direttrice artistica M° Michela Tintoni, col patrocinio del Comune
Dal concerto che inaugura il Natale al repertorio klezmer, passando per il recital “Pianofortissimo”, i romantici dell’800 e la magia della favola contemporanea Histoire du soldat. Dopo il trionfo della scorsa edizione, dal 30 novembre, la rassegna “Musica per la Regina” torna con un nuovo cartellone di grandi opere con 5 appuntamenti per un concerto al mese fino ad aprile. Una quarta edizione che conferma la rassegna ideata dalla direttrice artistica M° Michela Tintoni e organizzata dall’associazione L’Oro del Reno Aps, come uno degli appuntamenti più attesi della stagione culturale cattolichina che si avvale del patrocinio del Comune di Cattolica, del contributo della Regione Emilia-Romagna e del prezioso supporto di numerosi partner locali.
Si parte domenica 30 novembre con il Concerto lirico sinfonico che “Apre le danze al Natale”, alle ore 18, al Teatro della Regina, con alcuni dei brani più amati del repertorio sinfonico e operistico. Sotto la bacchetta del M° Michela Tintoni, i musicisti dell’Orchestra L’Oro del Reno accenderanno la serata con atmosfere scintillanti, eleganti e cariche di emozione. Ad aprire l’evento, uno dei capolavori assoluti di Mozart: il Concerto n. 21 Kv. 467 per pianoforte e orchestra, affidato alla sensibilità del pianista Nicola Pantani. A seguire i celebri valzer di Strauss, le magie tratte dallo Schiaccianoci di Tchaikovsky, le travolgenti Danze Ungheresi di Brahms, fino ai colori contemporanei di Arturo Márquez. La voce del soprano Luisa Tambaro farà vibrare le più famose arie d’opera. Un programma ricchissimo, che avvolge il pubblico nella meraviglia della grande musica e introduce con eleganza e gioia il periodo natalizio.
Per la giornata della memoria, martedì 27 gennaio 2026, alle ore 21, al Salone Snaporaz, sarà la volta di “La musica salva!” del Duo Klezmer composto da Angelo Baselli (clarinetto) e Gianluca Casadei (fisarmonica). Un programma che presenta anche brani inediti del 1914 rinvenuti nei libretti di klezmerin conservati presso la Biblioteca di Stato di Kiev. Una raccolta ricchissima: mazurke, melodie klezmer, brani della tradizione Rom, Araba ed Ebraica, raccontati anche attraverso brevi e accattivanti presentazioni. Un concerto che intreccia culture e popoli, trasformando la musica in memoria viva e in ponte tra identità diverse.
“Pianofortissimo” è il recital protagonista del mese di febbraio, che vedrà salire sul palco del ridotto del Teatro della Regina, venerdì 13, alle ore 21, il pianista Alessio Löwenthal, interprete raffinato e sensibile, noto per la profondità del suo suono e per la capacità di creare atmosfere avvolgenti, propone un recital che attraversa tre mondi sonori affascinanti, dalle pagine eterne del maestro dell’impressionismo Claude Debussy, all’eleganza intimista di Frédéric Chopin per approdare alle note appassionate e travolgenti di Sergej Rachmaninov.
Protagonisti del concerto di domenica 29 marzo 2026, nel ridotto del Teatro della Regina, il trio “Gli Accademici dell’Oro del Reno” in “Romantico ‘800”, un cartellone dedicato al cuore pulsante del Romanticismo europeo attraverso due dei suoi grandi protagonisti: Robert Schumann e Johannes Brahms. Il trio “Gli Accademici dell’Oro del Reno” – Sara Pini Ugolini (violino), Giacomo Bertolini (violoncello), Stefano Campanini (pianoforte) – accompagna il pubblico in un viaggio tra pagine intense e vibranti, dove il dialogo tra gli strumenti diventa racconto, confessione, respiro condiviso.
Chiude la rassegna, la celebre favola contemporanea “Histoire du soldat”, capolavoro di Igor Stravinskij, domenica 19 aprile, alle ore 18, al Teatro della Regina. Dopo il debutto estivo, accolto con grande calore dal pubblico per l’originalità dell’allestimento e la forza del racconto, e dopo numerose repliche di successo in diverse città italiane, Histoire du Soldat approda finalmente al teatro di Cattolica in una versione ormai matura, affinata e artisticamente ricchissima. Il capolavoro di Igor Stravinskij, con testo di Charles-Ferdinand Ramuz, rivive in una produzione firmata da Opificio di Arte Scenica, Orchestra L’Oro del Reno e Arterego, sotto la direzione del M° Michela Tintoni e la regia di Gabriele Duma. In scena Gabriele Duma, Antonella Franceschini, la ballerina Elisa Malaguti, il funambolo Sandro Sassi. Scene e costumi di Andrea Stanisci, coreografie Cristiano Buzzi. Un racconto musicale e teatrale che intreccia narrazione, danza, musica dal vivo e arti circensi, trasformando la celebre storia del soldato in una favola contemporanea capace di parlare all’immaginazione di tutte le età.
Info e biglietti: Daniela 3395861423
Visualizza la cartina su Google Maps